fbpx

Il marketing dovrebbe essere sempre al servizio delle persone. Per fare in modo che ciò accada, marketer eticamente preoccupati/e dovrebbero cercare di comprendere appieno la loro influenza sulla società e assicurarsi che le loro operazioni di marketing creino un ambiente percepito come di reale beneficio sociale.

Le persone non dovrebbero mai essere trattate semplicemente come ingranaggi del sistema di marketing, siano esse clienti, dipendenti, freelance o stakeholder.

Il management dovrebbe basare le sue deliberazioni sull’impatto etico delle attività di marketing sulla società con questo principio fondamentale: “prima le persone“, che li/le guidi se sperano di prosperare a lungo termine.

Una strategia di marketing etico considera principalmente due cose:

  • Cosa vendi (servizi o prodotti etici e sostenibili)
  • Come commercializzi (le tue tecniche di vendita)

In altre parole, praticare tecniche di marketing oneste per attirare il pubblico giusto che potrebbe realmente trarre profitto dalla tua attività e non dipendere da messaggi pubblicitari indesiderati o non richiesti, per ottenere una vendita rapida. Il marketing etico evita tecniche manipolatorie come la creazione di false scarsità.

Le strategie di marketing etico avvicinano i/le clienti con rispetto, tempo e lavoro, pensando innanzi tutto di fare il loro interesse. Le aziende etiche lavorano con il pubblico adatto per creare un mondo migliore commercializzando prodotti realizzati in modo responsabile e servizi che hanno un effetto positivo sull’ambiente e nel contesto in cui ricadono.

Questo potrebbe includere l’evitare tecniche manipolatorie come la creazione di una falsa scarsità o di falsi bisogni o la volontà di vendere a tutti i costi e il cercare effettivamente di raggiungere il proprio target d’interesse, ovvero interessato a ciò che offri.

Cose da fare nel marketing etico

Passiamo alla pratica, che già l’argomento è di per sé difficile da comprendere e interiorizzare, dato che le tecniche di marketing stesse, da cui i/le più hanno imparato il proprio mestiere insegnano praticamente il contrario.

  • Cerca di essere trasparente

In qualità di esperto/a di marketing, dovresti sempre cercare di essere il più trasparente possibile ogni volta che cerchi di commercializzare un prodotto o un servizio. Dovresti cercare di fornire la massima quantità di informazioni al tuo pubblico sul servizio o sul prodotto, sul suo utilizzo e su eventuali problemi di sicurezza durante lo stesso.

  • Dai priorità alle preoccupazioni, alle curiosità e agli interessi della tua clientela

Il tuo pubblico avrà molte preoccupazioni sul prodotto o servizio che offri, come molti dubbi e curiosità. Questi potrebbero riguardare solo le caratteristiche del prodotto specifico, le sue performance o semplicemente l’ambito delle questioni di sicurezza del particolare prodotto o servizio. Non importa quanto grande sia la sua apprensione, la tua prima priorità dovrebbe essere rispondere al tuo pubblico nell’approccio più chiaro e trasparente possibile.

  • Rispetta la privacy dei dati

Un marketer che sta cercando di realizzare una campagna di marketing tende a raccogliere una serie di dati sul proprio pubblico. Garantire la privacy su questi rimane la cosa più importante nel mondo odierno basato soprattutto sulla circolazione di dati. Per questo motivo, oltre alla fiducia della tua clientela, devi considerare la privacy dei dati raccolti del tuo pubblico.

  • Sii te stesso / stessa, sii spontaneo/a, riconosci i tuoi limiti e non giudicare

Quando lavori per Facebook, che non è propriamente un’azienda etica, lo stesso ti consiglia di essere te stesso/a, di essere spontaneo/a, di metterti nei panni della clientela e empatizzare con questa senza giudicare le sue paure o disinformazioni. Se lo consiglia Facebook, possiamo farcela anche noi!

Cose da non fare nel marketing etico

Oltre a fare quel che c’è da fare, cerca di non fare le seguenti cose.

  • Non enfatizzare né esagerare

Ogni prodotto offre caratteristiche distinte e vantaggi per il suo pubblico. In qualità di marketer di un marchio etico, devi dichiarare esplicitamente le caratteristiche e i vantaggi del prodotto specifico. Non devi esagerare queste caratteristiche così come i benefici perché così facendo, tendi a fare una falsa promessa e ottenere una falsa pretesa al tuo pubblico. Non devi promettere nulla che non puoi mantenere. Farlo non è etico, tantomeno è vantaggioso nel lungo termine.

  • Non sfruttare le emozioni

I marketer tendono a usare le emozioni per correlarsi meglio con il pubblico di destinazione. Le emozioni suscitano molto più interesse negli utenti rispetto alla normale promozione. Ma come marketer etico, non dovresti cercare di danneggiare o sfruttare il lato emotivo del tuo pubblico. Se hai rispetto per i loro sentimenti, non dovresti cercare di manipolare il tuo pubblico.

  • Non fare affermazioni errate o non verificate

Mentre usi metodi di marketing etico, non dovresti lavorare per coinvolgere metodi come fare affermazioni errate o non verificate sul tuo prodotto o servizio. Non cercare mai di promuovere qualcosa che non sia vero riguardo al tuo servizio o prodotto.

Verified by MonsterInsights